Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado
Inclusa nell'ambito disciplinare verticale AD01 con A-17
A-02
Design dei metalli, dell'oreficeria, delle pietre dure e delle gemme
A-03
Design della ceramica
A-04
Design del libro
A-05
Design del tessuto e della moda
A-06
Design del vetro
A-07
Discipline Audiovisive
A-08
Discipline geometriche, architettura, design d'arredamento e scenotecnica
A-09
Discipline grafiche, pittoriche e scenografiche
A-10
Discipline grafico-pubblicitarie
A-11
Discipline letterarie e latino
A-12
Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado
Inclusa nell'ambito disciplinare verticale AD04 con A-22
A-13
Discipline letterarie, latino e greco
A-14
Discipline plastiche, scultoree e scenoplastiche
A-15
Discipline sanitarie
A-16
Disegno artistico e modellazione odontotecnica
A-17
Disegno e storia dell'arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado
Inclusa nell'ambito disciplinare verticale AD01 con A-01
A-18
Filosofia e Scienze umane
A-19
Filosofia e Storia
A-20
Fisica
A-21
Geografia
A-22
Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado
Inclusa nell'ambito disciplinare verticale AD04 con A-12
A-23
Lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti)
Sono considerati abilitati per questa classe di concorso i docenti abilitati nelle ex classi di concorso 43/A, 50/A, 51/A e 52/A, 45/A e 46/A, 91/A, 92/A, che siano forniti di uno dei titoli di specializzazione italiano L2 individuati con il Decreto ministeriale 92/16 e purché il titolo di accesso comprenda i seguenti CFU: 12 L-LIN/01; 12 L/LIN/02; 12 L-FIL-LET/12 ovvero un corso annuale o due semestrali nelle seguenti discipline: glottologia o linguistica generale; glottodidattica; didattica della lingua italiana. Hanno titolo di accesso alla III fascia i docenti in possesso dei titoli previsti (e relativi crediti/esami) che siano forniti di uno dei titoli di specializzazione italiano L2 individuati con il Decreto ministeriale 92/16.
A-24
Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado
Inclusa nell'ambito disciplinare verticale AD05 con A-25
A-25
Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado
Inclusa nell'ambito disciplinare verticale AD05 con A-24
A-26
Matematica
A-27
Matematica e Fisica
A-28
Matematica e scienze
A-29
Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado
La A-29 (A029) è una classe di concorso ad esaurimento per la quale, dal 2020, non sono previste procedure abilitanti, né concorsi per il ruolo, né nuovi inserimenti nelle graduatorie di supplenza. Inclusa nell'ambito disciplinare verticale AD03 con A-30.
A-30
Musica nella scuola secondaria di I grado
Inclusa nell'ambito disciplinare verticale AD03 con A-29
A-31
Scienze degli alimenti
A-32
Scienze della geologia e della mineralogia
A-33
Scienze e tecnologie aeronautiche
A-34
Scienze e tecnologie chimiche
A-35
Scienze e tecnologie della calzatura e della moda
Ha titolo di accesso in opzione il titolare della classe di concorso A-02, A-03, A-04, A-07, A-09, A-17, A-33, A-41, A-43, A-60, A-62; l’opzione è esercitata con precedenza da coloro che abbiano prestato servizio in utilizzazione, per gli insegnamenti elencati nella colonna a fianco, nel periodo dal 1.09.2010 alla data del presente provvedimento per almeno un intero anno scolastico
A-36
Scienze e tecnologie della logistica
Ha titolo di accesso in opzione il titolare della classe di concorso A-33, A-37, A-38, A-41, A-42; l’opzione è esercitata con precedenza da coloro che abbiano prestato servizio in utilizzazione, per gli insegnamenti elencati nella colonna a fianco, nel periodo dal 1.09.2010 alla data del presente provvedimento per almeno un intero anno scolastico
A-37
Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
A-38
Scienze e tecnologie delle costruzioni aeronautiche
A-39
Scienze e tecnologie delle costruzioni navali
A-40
Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche
A-41
Scienze e tecnologie informatiche
A-42
Scienze e tecnologie meccaniche
A-43
Scienze e tecnologie nautiche
A-44
Scienze e tecnologie tessili, dell'abbigliamento e della moda
A-45
Scienze economico-aziendali
A-46
Scienze giuridico-economiche
A-47
Scienze matematiche applicate
A-48
Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado
Inclusa nell'ambito disciplinare verticale AD02 con A-49
A-49
Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado
Inclusa nell'ambito disciplinare verticale AD02 con A-48
A-50
Scienze naturali, chimiche e biologiche
A-51
Scienze, tecnologie e tecniche agrarie
A-52
Scienze, tecnologie e tecniche di produzioni animali
A-53
Storia della musica
Nelle more dell’espletamento della procedura di abilitazione speciale e dell’istituzione di specifici percorsi di abilitazione, sono considerati abilitati per questa classe di concorso i docenti in possesso dell’abilitazione nelle classi di concorso A029 (ex 31/A) o A030 (ex 32/A) o A056 (ex 77/A) e della laurea in musicologia e beni musicali (LM-45) o titoli equiparati ai sensi del D.I. 9.7.2009, congiuntamente a diploma di conservatorio. [vedi art. 4 comma 1 OM 60/20, allegato E DM 259/17]
A-54
Storia dell'arte
A-55
Strumento musicale negli istituti di istruzione superiore di II grado
Nelle more dell’espletamento della procedura di abilitazione speciale e dell’istituzione di specifici percorsi di abilitazione, sono considerati abilitati per la classe di concorso A-55 (A055) i docenti in possesso dell’abilitazione nelle classi di concorso A029 (ex 31/A) o A030 (ex 32/A) o A056 (ex 77/A), in possesso del diploma di conservatorio nello specifico strumento (ivi compreso il canto) e che abbiano svolto servizio per lo specifico strumento nei corsi sperimentali di istruzione secondaria di II grado o nei corsi ordinamentali di liceo musicale (almeno 16 giorni in un anno scolastico). [vedi art.4 comma 1 OM 60/20, Nota M.I. 1550/20, allegato E DM 259/17]
A-56
Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado
A-57
Tecnica della danza classica
A-58
Tecnica della danza contemporanea
A-59
Tecniche di accompagnamento alla danza
A-60
Tecnologia nella scuola secondaria di I grado
A-61
Tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali
A-62
Tecnologie e tecniche per la grafica
A-63
Tecnologie musicali
Nelle more dell’espletamento della procedura di abilitazione speciale e dell’istituzione di specifici percorsi di abilitazione, sono considerati abilitati per questa classe di concorso i docenti in possesso dell’abilitazione nelle classi di concorso A029 (ex 31/A) o A030 (ex 32/A) o A056 (ex 77/A) e in possesso anche del Diploma accademico di II livello in Musica, scienza e tecnologia del suono, di cui al D.M. 462/03; o del Diploma accademico di II livello in discipline musicali ad indirizzo tecnologico, di cui al D.M. n. 1 dell’8.1.2004; o del Diploma accademico di II livello “musica elettronica e tecnologie del suono” di cui D.M. 39 del 12.3.2007; o del Diploma di “Musica elettronica” (vecchio ordinamento); o di qualsiasi Diploma accademico di II livello (conservatorio) purché il piano di studio seguito abbia compreso almeno 36 crediti nel settore delle nuove tecnologie audiodigitali e/o della musica elettronica. [vedi art. 4 comma 1 OM 60/20, allegato E DM 259/17]
A-64
Teoria, analisi e composizione
Nelle more dell’espletamento della procedura di abilitazione speciale e dell’istituzione di specifici percorsi di abilitazione, sono considerati abilitati per questa classe di concorso i docenti in possesso dell’abilitazione nelle classi di concorso A029 (ex 31/A) o A030 (ex 32/A) o A056 (ex 77/A) e in possesso anche del diploma di vecchio ordinamento o di diploma accademico di II livello in: composizione - direzione di orchestra - organo e composizione organistica - musica corale e direzione del coro - strumentazione per banda. [vedi art. 4 comma 1 OM 60/20, allegato E DM 259/17]
A-65
Teoria e tecnica della comunicazione
Ha titolo di accesso in opzione il titolare della classe di concorso A-18; l’opzione è esercitata con precedenza da coloro che abbiano prestato servizio in utilizzazione nel periodo dal 1.09.2010 alla data del presente provvedimento per almeno un intero anno scolastico
A-66
Trattamento testi, dati ed applicazioni. Informatica (ad esaurimento)
La A-66 (A066) è una classe di concorso ad esaurimento per la quale, dal 2020, non sono previste procedure abilitanti, né concorsi per il ruolo, né nuovi inserimenti nelle graduatorie di supplenza
A-70
Italiano, storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento slovena
Riservata ai cittadini di madre lingua slovena (art. 425 – comma 2 D.lvo 297/94)
A-71
Sloveno, storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento slovena o bilingue del Friuli Venezia Giulia
Riservata ai cittadini di madre lingua slovena (art. 425 – comma 2 D.lvo 297/94)
A-72
Discipline letterarie (Italiano seconda lingua) negli istituti di istruzione secondaria di II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingue del Friuli Venezia Giulia
Riservata ai cittadini di madre lingua slovena (art. 425 – comma 2 D.lvo 297/94)
A-73
Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingue del Friuli Venezia Giulia
Riservata ai cittadini di madre lingua slovena (art. 425 – comma 2 D.lvo 297/94)
A-74
Discipline letterarie e latino con lingua di insegnamento slovena
Riservata ai cittadini di madre lingua slovena (art. 425 – comma 2 D.lvo 297/94)
A-75
Discipline letterarie, latino e greco con lingua di insegnamento slovena
Riservata ai cittadini di madre lingua slovena (art. 425 – comma 2 D.lvo 297/94)
A-76
Trattamento testi, dati ed applicazioni, Informatica negli istituti professionali con lingua di insegnamento slovena
La A-76 (A076) è una classe di concorso ad esaurimento per la quale, dal 2020, non sono previste procedure abilitanti, né concorsi per il ruolo, né nuovi inserimenti nelle graduatorie di supplenza - Riservata ai cittadini di madre lingua slovena (art. 425 – comma 2 D.lvo 297/94)
A-77
Lingua e cultura ladina, storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento ladina
L’accesso alla classe di concorso è regolato dalle disposizioni di cui al T.U. approvato con D.P.R. 10.2.1983, n. 89 ed al D.L. 16.12.1993, n. 592
A-78
Italiano (seconda lingua), storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento tedesca
A norma del combinato disposto dell’art. 19 del D.P.R. 31.8.1972, n. 670 e dell’art. 12 del D.P.R. 10.2.1983, n. 89, l’accesso alla classe di concorso è riservato ai cittadini italiani e ad essi equiparati di madrelingua italiana o ladina
A-79
Discipline letterarie (italiano seconda lingua) negli istituti di istruzione secondaria di II grado in lingua tedesca
A norma del combinato disposto dell’art. 19 del D.P.R. 31.8.1972, n. 670 e dell’art. 12 del D.P.R. 10.2.1983, n. 89, l’accesso alla classe di concorso è riservato ai cittadini italiani e ad essi equiparati di madrelingua italiana o ladina
A-80
Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca delle località ladine
A norma del combinato disposto dell’art. 19 del D.P.R. 31.8.1972, n. 670 e dell’art. 12 del D.P.R. 10.2.1983, n. 89, l’accesso alla classe di concorso è riservato ai cittadini italiani e ad essi equiparati di madrelingua tedesca o ladina
A-81
Discipline letterarie e latino nei licei in lingua tedesca e con lingua di insegnamento, tedesca delle località ladine
(A norma del combinato disposto dell’art. 19 del D.P.R. 31.8.1972, n. 670 e dell’art. 12 del D.P.R. 10.2.1983, n. 89, l’accesso alla classe di concorso è riservato ai cittadini italiani e ad essi equiparati di madrelingua tedesca o ladina)
A-82
Discipline letterarie, latino e greco nel liceo classico in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca delle località ladine
A norma del combinato disposto dell’art. 19 del D.P.R. 31.8.1972, n. 670 e dell’art. 12 del D.P.R. 10.2.1983, n. 89, l’accesso alla classe di concorso è riservato ai cittadini italiani e ad essi equiparati di madrelingua tedesca o ladina
A-83
Discipline letterarie (tedesco seconda lingua) negli istituti di istruzione secondaria di II grado in lingua italiana della provincia di Bolzano
A norma del combinato disposto dell’art. 19 del D.P.R. 31.8.1972, n. 670 e dell’art. 12 del D.P.R. 10.2.1983, n. 89, l’accesso alla classe di concorso è riservato ai cittadini italiani e ad essi equiparati di madrelingua tedesca o ladina
A-84
Tedesco (seconda lingua), storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento italiana della provincia di Bolzano
A norma del combinato disposto dell’art. 19 del D.P.R. 31.8.1972, n. 670 e dell’art. 12 del D.P.R. 10.2.1983, n. 89, l’accesso alla classe di concorso è riservato ai cittadini italiani e ad essi equiparati di madrelingua tedesca o ladina
A-85
Tedesco storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca
A norma del combinato disposto dell’art. 19 del D.P.R. 31.8.1972, n. 670 e dell’art. 12 del D.P.R. 10.2.1983, n. 89, l’accesso alla classe di concorso è riservato ai cittadini italiani e ad essi equiparati di madrelingua tedesca o ladina
A-86
Trattamento testi, dati ed applicazioni, Informatica negli istituti professionali in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca
La A-86 (A086) è una classe di concorso ad esaurimento per la quale, dal 2020, non sono previste procedure abilitanti, né concorsi per il ruolo, né nuovi inserimenti nelle graduatorie di supplenza - A norma del combinato disposto dell’art. 19 del D.P.R. 31.8.1972, n. 670 e dell’art. 12 del D.P.R. 10.2.1983, n. 89, l’accesso alla classe di concorso è riservato ai cittadini italiani e ad essi equiparati di madrelingua tedesca o ladina.
B-01
Attività pratiche speciali (Insegnamento non più esistente)
La B-01 (B001) è una classe di concorso non più attiva per la quale, non sono previste procedure abilitanti, né concorsi per il ruolo, né nuovi inserimenti nelle graduatorie di supplenza.
B-02
Conversazione in lingua straniera
B-03
Laboratori di Fisica
B-04
Laboratori di liuteria
B-05
Laboratorio di logistica
B-06
Laboratorio di odontotecnica
B-07
Laboratorio di ottica
B-08
Laboratori di produzioni industriali ed artigianali della ceramica
B-09
Laboratori di scienze e tecnologie aeronautiche
B-10
Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni aeronautiche
B-11
Laboratori di scienze e tecnologie agrarie
B-12
Laboratori di scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche
B-13
Laboratori di scienze e tecnologie della calzatura e della moda
B-14
Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni
B-15
Laboratori di scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche
B-16
Laboratori di scienze e tecnologie informatiche
B-17
Laboratori di scienze e tecnologie meccaniche
B-18
Laboratori di scienze e tecnologie tessili, dell'abbigliamento e della moda
B-19
Laboratori di servizi di ricettività alberghiera
B-20
Laboratori di servizi enogastronomici, settore cucina
B-21
Laboratori di servizi enogastronomici, settore sala e vendita
B-22
Laboratori di tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali
B-23
Laboratori per i servizi socio–sanitari
B-24
Laboratorio di scienze e tecnologie nautiche
B-25
Laboratorio di scienze e tecnologie delle costruzioni navali
B-26
Laboratorio di tecnologie del legno
B-27
Laboratorio di tecnologie del marmo
B-28
Laboratorio di tecnologie orafe
B-29
Gabinetto fisioterapico
La B-29 (B029) è una classe di concorso non più attiva per la quale, non sono previste procedure abilitanti, né concorsi per il ruolo, né nuovi inserimenti nelle graduatorie di supplenza.
B-30
Addetto all'ufficio tecnico
La B-30 (B030) è una classe di concorso non più attiva per la quale, non sono previste procedure abilitanti, né concorsi per il ruolo, né nuovi inserimenti nelle graduatorie di supplenza.
B-31
Esercitazioni pratiche per centralinisti telefonici
La B-31 (B031) è una classe di concorso non più attiva per la quale, non sono previste procedure abilitanti, né concorsi per il ruolo, né nuovi inserimenti nelle graduatorie di supplenza.
B-32
Esercitazioni di pratica professionale
La B-32 (B032) è una classe di concorso ad esaurimento per la quale, non sono previste procedure abilitanti, né concorsi per il ruolo, né nuovi inserimenti nelle graduatorie di supplenza.
B-33
Assistente di Laboratorio
La B-33 (B033) è una classe di concorso ad esaurimento (ITP ex Enti locali) per la quale, non sono previste procedure abilitanti, né concorsi per il ruolo, né nuovi inserimenti nelle graduatorie di supplenza.